ECCO CHI SIAMO
Valdafrica nasce nel 2012, ma nasce già grande, con 6 anni di lavoro alle spalle!
Tutto comincia con i viaggi di alcuni di noi in Burkina Faso, nel 2006: al ritorno, non potevamo fare altro che continuare ad impegnarci per aiutare le persone incontrate sul cammino ad avere una vita migliore.
Il nostro metodo di lavoro è la realizzazione di piccoli progetti da concludere in tempi relativamente brevi, il nostro obbiettivo è rendere le comunità con la quale collaboriamo autonome dalla necessità di aiuti esterni.
Collaboriamo con tre strutture: l' orfanotrofio di Gouiloungou, quello di Dedougou e la casa di accoglienza per minori in difficoltà a Nounà.
Finanziamo i nostri progetti con cene di solidarietà, tesseramento, mercatini, donazioni, spettacoli.
Interveniamo inoltre con il sostegno a distanza: 150€ all'anno per permettere ad un bambino di vivere e studiare.
Vi aspettiamo tutti:-)
Video
SE VOLETE FARE UNA DONAZIONE...grazie
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA-REGGELLO
iban IT36I0845738020000000006079
venerdì 6 dicembre 2013
ADDIO A NELSON MANDELA
venerdì 20 settembre 2013
NUOVO EVENTO
Chiunque volesse partecipare sarà il benvenuto. Sarà una cena meravigliosa creata dalle magiche mani dello Chef Andrea Campani, che ringraziamo davvero di cuore!
martedì 10 settembre 2013
NUOVO BONIFICO
Dopo la serata a Castelfranco di sopra che è stata un bel successo, con la partecipazione di chi ormai è un fedele compagno di questa avventura e di chi per la prima volta si è unito a noi, abbiamo fatto i conti indirizzando il ricavato alle necessità più urgenti.
Il bonifico è stato fatto in Agosto, come potete vedere sotto, per questo mi scuso per il forte ritardo con cui mi trovo a comunicarlo.
sabato 6 luglio 2013
CASTELFRANCO FOR VALDAFRICA
Quest'anno abbiamo una nuova location che speriamo di poter vedere gremita di persone. Saremo in Piazza Vittorio Emanuele a Castelfranco di Sopra il 12 luglio alle 20.00, con cena e musica dei DESINARENSAMBLE!
Ringraziamo il Comune che ci ha dato la possibilità di organizzare questo evento e vi aspettiamo numerosi come sempre per dare il vostro contributo.
Non dimenticate di prenotare ai numeri qui sopra.
Grazie da tutto lo staff
giovedì 6 giugno 2013
GRAZIE ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMIDE
L'incasso, tolte le spese che loro hanno sostenuto per il teatro e tutto il resto, ammonta a ben 500 euro, una bella cifra che ci permetterà di portare avanti tante cose.
Quindi, dedichiamo a tutta la compagnia un doveroso e sentito ringraziamento e mostriamo a chi non ha potuto partecipare, alcune immagini tratte dalla prima serata a Castelfranco di sopra, Teatro Wanda Capodaglio, scattate da Elena Terenzi.
LA TEMPESTA di Shakespeare ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMIDE
martedì 14 maggio 2013
IN TEATRO PER VALDAFRICA
LA TEMPESTA di William Shakespeare
Venerdì 17 Maggio, ore 21:15 Teatro Comunale W. Capodaglio.
Castelfranco di Sopra (AR).
Domenica 19 Maggio, ore 21:15 Teatro Comunale di Cavriglia.
Cavriglia (AR).
INGRESSO AD OFFERTA LIBERA, IL RICAVATO VERRA' DEVOLUTO ALL'ASSOCIAZIONE "VALDAFRICA".
Regia di Anna Ambrosio
Interpreti:
Luca Brogi (Calibano)
Gloria Calogero (Antonio)
Matilde Cannelli (Gonzalo)
Alessio Cappellini (Alonso)
Lara Chiarabini (Trinculo)
Giovanni Fabbrini (Prospero)
Ernesto Monte (Stefano)
Viviana Morini (Sebastian)
Giordano Prato (Ferdinando)
Nicola Prato (Ariel)
Irene Risorti (Miranda)
Elaborazione Musiche: Stefano Bellacci, Alberto Turini
Interventi Musicali a cura di: Alberto Turini
Scenografie: Ernesto Monte
Tecnico luci: Zeno Poggioni
Trucco: Federica Brogi
Ringraziamo la Soc. Filarmonica G. Verdi e la Scuola di Musica
"Poggio Bracciolini"di Terranuova Bracciolini per aver permesso
la realizzazione di questo laboratorio.

mercoledì 27 febbraio 2013
ADRIA APPENA TORNATA DAL BURKINA
Eccoci, siamo tornati anche questa volta.
Come sempre, e prima di tutto, i ringraziamenti.
Valdafrica prima di tutto, che ha 8 mesi ed è già grande, e tutti i suoi soci straordinari, nonché i suoi padri costituenti, che da 7 lunghi anni felici, ci sono sempre.
Tamara Ermini, spina dorsale, mentore, amica.
Giovanni Vannini, che mi supporta e mi sopporta h24 nelle trasferte burkinabè.
Tutti voi, tutti e ciascuno, che venite ad ogni evento, ad ogni chiamata, partecipando ognuno come può, e così è più bello ancora.
A chi si è frugato in tasca e ci ha trovato solo un euro, ma l’ha messo a disposizione.
Matteo Millevoi e Silvia Pilato, che hanno festeggiato Samuele allargando la gioia a chi ha toppato alla roulette della vita.
Come sempre, abbiamo sentito la responsabilità che ci avete affidato, e nella conta delle priorità, ne abbiamo scelte alcune, senza la presunzione di scegliere quelle giuste, ma con la serenità di scegliere quelle che ci sembravano le migliori.
Vediamo quali:
NOUNA' (la casa famiglia appena inaugurata nel 2012, che ospita adesso 38 tra bambine/i e ragazze/i (una decina sotto i due anni) finanziata dal Movimento Shalom di Prato e dai grandi Maria Teresa Gualandi e Enrico Spinelli.
L’anno passato avevamo cominciato a popolare l’allevamento, con 150 ovaiole, conigli, tacchini, un bue. Con grande, estrema difficoltà, le cose pian piano procedono, le uova si vendono bene, ma ci sono da fare modifiche strutturali di non poco conto (Traduzione: preparatevi a tante prossime belle ceneJ), e i mangimi costano. (Dio, quanto costa il cibo laggiù ai confini del mondo, sia per gli uomini che per gli animali….)
La terra buona che avevamo comprato l’anno scorso è servita a far diventare l’orto un gran bel giardino, che produce e funziona.
Di seguito, le lista ragionata delle cose che abbiamo comprato, con gli importi in € (purtroppo, 'sto mezzo non consente di pubblicare fogli Excel, che avevo amorevolmente preparato :
mais per polli 1 sacco da 100 kg 27,439
mangimi vari per polli e buoi 8 sacchi da 100 kg 85,365
mais per to (polentia che costituisce l’alimento base dei burkinabè) e cous cous 10 sacchi da 100 kg 274,39
miglio per to 10 sacchi da100kg 274,39
miglio piccolo (per fare la bouille, la colazione burkinabè- miglio cotto nell’acqua-) 2 sacchi da 100 kg 64,024
pesce secco ( lo mettono nelle salse per accompagnare il to, il cous cous, il riso) 1 sacco da 50 kg 91,463
olio di arachidi 2 taniche da 20 lt 53,353
Arachidi (sempre per la salsa) 1 sacco da 100 kg 105,182
Nerè (sono semi con i quali si fa la soumbalà, altra salsa) 2 sacchi da 100 kg 68,597
Zootecnico ( ha fatto i progetti per gli interventi sulle strutture dell’allevamento, e seguirà la –necessaria- formazione a chi ci sta lavorando) 91,463
Agronomo (nuovo progetto alberi da frutta) 45,731
Sacchi (per comprare le cose di inizio lista, che si comprano sfuse) n° 22 10,060
filo per gli stenditoi mt 180 15,243
pomata di burro di karitè ( indispensabile, la loro pelle delicatissima, se non spalmata tutti i giorni con qualcosa di nutriente, si spacca letteralmente) n° 12 barattoli 750 gr 16,463
stagno per saldare (questo, la saldatrice e la calcolatrice, servivano ad un ragazzo di casa famiglia, che fa la scuola per elettricisti) 2 rulli da 20 mt 10,670
saldatrice n°1 1,524
calcolatrice scientifica n°1 15,243
galline ovaiole n° 250 1143,292
TOTALE NOUNA 2393,892
DEDOUGOU' (E' l'altra struttura dove interveniamo dal 2007, ha 100 ospiti, prevalentemente bambine) ; è la sede del progetto “Cresceranno i manghi a Dedougou?”; avevamo piantato 150 manghi, a luglio, piantine già grandicelle, che come ricorderete fu travolta dall’inondazione di fine settembre. Noi, testoni, abbiamo versato altri 1.000€ per comprarne il doppio, più piccole questa volta, ma ci si riprova.
A Dedougou, abbiamo assunto 3 braccianti agricoli per 8 mesi, per ripristinare la piantagione (non solo la nostra, ma anche quella di banani, andata parzialmente distrutta), e per gli altri lavori nei campi (ci sono una decina di ettari a disposizione). Tra 8 mesi, vedremo come fare a prolungare l’assunzione. Il salario è davvero misero, ma è lo stesso degli altri braccianti, sarebbe bello poterli pagare qualcosina in più…Totale: 1000€.
Vorremmo avviare il progetto dell’impianto di irrigazione e deposito dell’acqua, con due invasi, costa 4.000€ ( i materiali, come tutto ilresto, paragonati ai salari, costano dannatamente tanto….), ce la faremo.
Infine, abbiamo consegnato la quote annuali degli 11 sostegni a distanza. A questo proposito: un “sostenitore” ci ha mollato: qualcuno avrebbe voglia di farsene carico? Juliette, 11 anni, sorella di Julie. Ne ha dannatamente bisogno, la quota è di 170€ l’anno…
Una fotina, per ora, una sola, ma significativa….una nuova piantina di mango....con tutta la speranza del caso...
A presto, davvero.
“Crediamo che il mondo sia diviso in due classi antagoniste: gli sfruttati e gli sfruttatori: non possiamo esimerci dalla ricerca ad oltranza della giustizia sociale”
Thomàs Sankara, morto invano.
lunedì 4 febbraio 2013
E salutiamo e ringraziamo la nostra carissima ADRIA che il prossimo giovedì parte alla volta del Burkina Faso, piena di entusiasmo e carica di buona volontà...e di soldi raccolti grazie alle tante iniziative!
Un grazie di cuore da tutto lo staff e a presto con i racconti che Adria ci porterà dal burkina, fotografie, resoconti e progetti.