ECCO CHI SIAMO

Valdafrica nasce nel 2012, ma nasce già grande, con 6 anni di lavoro alle spalle!

Tutto comincia con i viaggi di alcuni di noi in Burkina Faso, nel 2006: al ritorno, non potevamo fare altro che continuare ad impegnarci per aiutare le persone incontrate sul cammino ad avere una vita migliore.

Il nostro metodo di lavoro è la realizzazione di piccoli progetti da concludere in tempi relativamente brevi, il nostro obbiettivo è rendere le comunità con la quale collaboriamo autonome dalla necessità di aiuti esterni.

Collaboriamo con tre strutture: l' orfanotrofio di Gouiloungou, quello di Dedougou e la casa di accoglienza per minori in difficoltà a Nounà.

Finanziamo i nostri progetti con cene di solidarietà, tesseramento, mercatini, donazioni, spettacoli.

Interveniamo inoltre con il sostegno a distanza: 150€ all'anno per permettere ad un bambino di vivere e studiare.

Vi aspettiamo tutti:-)




Video

SE VOLETE FARE UNA DONAZIONE...grazie

SE VOLETE FARE UNA DONAZIONE...grazie

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA-REGGELLO
iban IT36I0845738020000000006079

martedì 17 luglio 2012

TESSERAMENTO...UN MODO PER AIUTARCI

Immaginate quanto sia difficile trovare i mezzi per aiutare gli altri. Immaginate di vivere giorno dopo giorno sapendo che forse domani non mangerete, e peggio, non avrete niente da dare ai vostri figli, non in un futuro lontano ma domani. Il nostro impegno è una goccia nel mare, eppure riesce ad aiutare tante persone, per questo chiediamo l'aiuto di tutti, di tutte le persone che hanno voglia di portare un sorriso sulla bocca di tanti bambini che di motivi per sorridere ne hanno ben pochi.

Il tesseramento è la forma più veloce, più semplice e più economica per darci una mano, rinnovabile ogni anno soltanto se si sceglie di farlo.

La cifra da donare si può scegliere in base a tre forme di adesione all'Associazione Valdafrica:

SIMPATIZZANTE ...............5 euro
ORDINARIO .....................10 euro
SOSTENITORE .................20 euro

Potete tranquillamente lasciare un messaggio e sarete ricontattati attraverso la vostra mail per ulteriori informazioni e scambio di dati per il tesseramento.

Grazie di cuore.


ALCUNI DATI SULL'AFRICA

Media dell'area geografica: 13.025 (su un totale di 16 stati)

 


Tasso di mortalità infantile femminile: 102,40
Tasso di mortalità infantile maschile: 106,40
Tasso di fecondità totale: 6,00
Rapporto tra i sessi: 99,9
Rapporto tra i sessi alla nascita: 1,05
Età mediana: 16,80
Aspettativa di vita maschile: 50,70
Aspettativa di vita femminile: 53,80

 

lunedì 16 luglio 2012

L'IMPORTANZA DEL CIBO

Momenti di gioia. La nostra Adria che distribuisce alla mensa pane e marmellata...una vera festa!






Momenti così normali nel nostro quotidiano eppure così eccezionali per questi bambini...







Tanto che qui, quando porti del cibo, ti chiedono di metterlo in mostra e fotografarlo...come un momento da ricordare...








Aiutateci ad aiutarli...


IL POZZO A GUILOUNGOU

Il clima in Burkina Faso è arido, sudano-saheliano, caratterizzato da una lunga stagione secca e da una corta stagione delle piogge; la pluviometria è però molto irregolare mentre il suo suolo è per la maggior parte rappresentato dalla savana, povera e poco fertile.
 L’economia del paese è essenzialmente un’economia di sussistenza, l’industria è poco sviluppata, strutturalmente poco coerente e concentrata solo in alcuni punti geografici, mentre le risorse del sottosuolo sono scarse e comunque poco sfruttate a causa delle difficoltà d’accesso. L’economia è dunque esclusivamente basata sulla pastorizia e soprattutto sull’agricoltura praticata dall’80% della popolazione attiva burkinabè con tecniche rudimentali durante i 5 mesi della stagione delle piogge (da giugno ad ottobre).





La produzione agricola essenzialmente da autoconsumo familiare è basata sui cereali (sorgo, miglio, mais, riso, fonio e fagioli) con un unico raccolto annuale ed il suo rendimento è fortemente influenzato dalla variazione nel tempo e nello spazio delle piogge, variazione che, a volte, può provocare forti crisi alimentari con conseguenze catastrofiche sulle famiglie arrecando una povertà endemica delle zone rurali.






La realizzazione di un pozzo, per noi abituati ad aprire il rubinetto e far scorrere l'acqua, può sembrare una cosa banale, ma qui fa parte del progetto per l'autosostentamento, qui significa poter provare a coltivare un piccolo pezzetto di terra e allevare qualche animale. Per sfamare qualche bocca in più.













 I nostri piccoli progetti sostengono la popolazione burkinabè che pur vivendo in condizioni assai disagiate è comunque estremamente attiva, vivace e piena di voglia di fare e di lavorare; ma molto deve essere ancora fatto, un aiuto sia pur piccolo per questo popolo è veramente un enorme dono.


 


 


LA VITA A GUILOUNGOU

A Goiloungou ci sono tanti bambini. Non sono i bambini che siamo abituati a vedere, quelli che piangono al supermercato perchè vogliono un giocattolo. Qui ci sono delle priorità ben più grandi, quelle che noi diamo ogni giorno per scontato. Del cibo, un tetto sulla testa, un letto per riposare.




Il Burkina Faso è uno degli Stati più poveri del Mondo, trovandosi in piena Africa, senza sbocchi al mare e con un clima tropicale che rende difficoltosa l’agricoltura. Gli abitanti sono circa 15 milioni, per lo più concentrati nelle zone del Sud, dove le piogge sono più abbondanti e che sono più vicine alla Costa d’Avorio, dove molti migrano in cerca di lavoro. Quello dell’emigrazione è uno dei fenomeni del Paese, che stenta a trovare i mezzi per auto-sostenersi.





 Guiloungou è un piccolo villaggio situato nella provincia di Qubritenga il cui capoluogo è Ziniarè. Piccola città a una distanza di 35 Km dalla capitale del Burkina Faso Ouagadougou. Ziniarè ha una popolazione di circa 230.000 abitanti ed una superficie di 5200 Km quadrati.



Qui è nato il nostro primo progetto. Aiutare i bambini che qui vivono orfani o in attesa dei genitori, costretti a lavorare lontano da casa lasciando i propri figli ad aspettarli.



 Le spese per sostenerli, curarli e scolarizzarli sono in continuo aumento e questo è fonte di preoccupazione in quanto la maggior parte del sostentamento è legato agli aiuti provenienti dall'Europa. Noi come associazione vogliamo cercare tutte le strade, tutti i modi, tutte le risorse per poter continuare a dare a questi bambini sfortunati una prospettiva di vita dignitosa.














  Abbiamo fatto molto, grazie a chi in questi anni ha creduto in noi, ma c'è ancora tanta strada da fare e speriamo di poterla fare insieme a tanti di voi.



GUILOUNGOU...L'INIZIO DI TUTTO

Questo è stato il primo viaggio in Burkina Faso, a Giloungoou.
Da qui ha avuto inizio tutto. La voglia di fare qualcosa per questi bambini, il naturale desiderio di tornare portando speranza e aiuti concreti.









" Se tu voli basso, non puoi servire bene il mondo.
Non si illumina nulla in questo mondo se tu ti ritiri, appassisci."
Nelson Mandela

Perchè spesso le cose sono così difficili da sembrare utopia, ma arrendersi sarebbe sbagliato, sarebbe un affronto al sorriso di questi bambini.